Porretta e le sue Terme

Si tratta comprensibilimente della maggior attrattiva del paese. Un riferimento alle terme si trova addirittura nello stemma.

Annunci di Lavoro

Il bue che vi campeggia gagliardo e' il protagonista della leggenda antica che riporta come il povero animale, oramai in fin di vita, si trascino' abbeverandosi alla fonte delle acque del ruscello Sassocardo ritrovandosi rinvigorito e prontamente miracolato.

Difficile credere alla tradizionale leggenda del bue ma senz'altro piu' facile apprezzare le qualita' termali indiscutibili che questo centro ha sempre confermato diventando attrattiva per tantissimi turisti anche di notevole fama.

Soggiornarono a queste terme, dicono le cronache,  Lorenzo il Magnifico e Luigi Bonaparte.

Anche la Letturatura fa riferimento alle Terme di Porretta come, ad esempio, nella Mandragora di Nicolo' Macchiavelli.

Nel corso degli anni poi tra le personalita' che amavano Porretta troviamo molti cantanti d'opera quali Adelina Patti, Alessandro Bonci, Giuseppe Borgatti, Ezio Pinza, Gemma Bellincioni e Gino Bechi.

Previsioni del Tempo

Le qualita' delle acque delle Terme di Porretta sono rinomate fin dai tempi antichi. In base alla loro composizione chimica le acque si posso suddividere in SALSOBROMOIODICHE che sgorgano dall'alveo del torrente Rio Maggiore e in SULFUREE che sgorgano alla sinistra del fiume Reno. Sono acque nelle quali la presenza di elementi preziosi per il corretto funzionamento del nostro organismo e' notevole; questo le rende particolarmente indicate per la prevenzione e la cura dell'apparato respiratorio e del sistema vascolare.

Bologna - La citta', i monumenti, l'universita', la cucina e i personaggi illustri. Ritratto di una citta' ritenuta in Italia tra le piu' accoglienti e ricche di attrazioni non a caso ai vertici di tutte le classifiche sulla qualita' della vita.
http://www.bolognaonline.it

Emilia Romagna - Tutte le informazioni che state cercando sulle province dell'Emilia Romagna: Bologna, Modena, Parma, Reggio Emilia, Piacenza, Ravenna, Forlì, Cesena, Rimini.
http://www.emilia.it

Budrio - Il sito interamente dedicato ad uno dei comuni piu' importanti dei dintorni di Bologna. Le notizie storiche, le feste, le principali attrattive artistiche e culturali.
http://www.budrio.info

Minerbio - Comune di oltre 8000 abitanti che si trova ad una ventina di chilometri dal capoluogo Bologna che trae il suo nome dalla dea Minerva cui era era dedicato un tempio antico chiamato Selva Minervese.
http://www.minerbio.com

San Giovanni in Persiceto - San Giovanni in Persiceto è un tranquillo comune a 21 km da Bologna,ad ovest del torrente Samoggia e del fiume Reno,in una zona di vecchia bonifica,costituito da numerose zone verdi e divenuto famoso per la presenza del Museo del Cielo e della Terra
http://www.sangiovanniinpersiceto.com

San Lazzaro di Savena - Comune in provincia di Bologna le cui colline, di formazione carsica,sono un patrimonio ambientale e nel cui cuore si è costituito il Parco Naturale dei Gessi bolognesi e dei Calanchi dell`Abadessa,ricco di famose grotte quali Farneto, Spipola e Croara
http://www.sanlazzarodisavena.com

Casalecchio di Reno - Località in provincia di Bologna posta sullo sbocco del Reno e rigoglioso centro industriale,artigianale ed agricolo.Si estende ai piedi del Colle di S.Luca ed è in parte affiancato dalle colline dell'Eremo,pendici dei primi colli dell' Appennino Emilian
http://www.casalecchiodireno.it